09lug
Risarcimento del danno, cosa fare in caso di sinistro?
In caso di sinistro stradale la legge prevede che il soggetto che causa ad altri un danno è tenuto a risarcirlo, il danno risarcibile si distingue in danno patrimoniale e non patrimoniale. Il danno non patrimoniale è il danno che il soggetto subisce in seguito alla violazione di un valore della personalità umana, per ciò che riguarda il risarcimento del danno patrimoniale rientrano i danni da infortunio o da sinistro stradale.
E per ciò che riguarda i danni materiali?
Nel caso di sinistro stradale, in un incidente senza lesioni, il soggetto che subisce il danno può richiedere l’assistenza di un legale per verificare che il danno venga risarcito interamente.
Invece i danni fisici sono quelli derivati a causa di una lesione. Per ciò che riguarda i danni fisici, l’entità del risarcimento del danno dipende dalle lesioni. Alcune lesioni possono essere valutate direttamente dal Pronto Soccorso; in alcuni casi si richiede la visita del medico legale, con questo tipo di assistenza legale si quantifica l’entità delle menomazioni e si accerta la percentuale e la durata dell’invalidità.
Oltre ai danni materiali e ai danni fisici, esistono i danni morali ed esistenziali.
Per ciò che riguarda i danni morali il risarcimento è dovuto per le sofferenze che sono seguite alla lesione. Il risarcimento viene riconosciuto dopo l’analisi del fatto, nel momento in cui emerge la sofferenza interiore soggettiva patita dal danneggiato.
Il danno esistenziale, invece, riguarda l’impossibilità di coltivare i propri interessi, anche in modo temporaneo.
Per qualsiasi altra informazione potete contattarci cliccando qui, il nostro studio legale si trova a Savigliano in provincia di Cuneo.
Correlati
Perché è fondamentale rivolgersi ad un avvocato penalista a Savigliano quando si viene colti in &quo...
Approfondisci >>
Come procedere in caso di infortunio sul lavoro? Leggi il nostro articolo...
Approfondisci >>